Mostra documentaria sul contrabbando

Archivio di Stato di Como - MiC - Archivio di Stato di Como

9 ottobre - 30 dicembre 2022 - mostra documentaria

Domenica di carta 2022 aggiornata

Continua, fino al 30 dicembre 2022, l'esposizione documentaria sul tema del contrabbando, inaugurata in occasione della Domenica di carta con la conferenza del dott. Davide Agnesi dal titolo "Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni 20 del Novecento al secondo dopoguerra".

Sono esposti al pubblico documenti originali riferibili al periodo tra gli anni Venti e il secondo dopoguerra, conservati in alcuni dei fondi più importanti conservati presso l'Archivio di Stato di Como, quali il Gabinetto di Prefettura, il Tribunale, il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Saranno anche esposte le riproduzioni di alcune fotografie dell’epoca concesse dal Museo Storico della Guardia di Finanza con sede in Roma, oltre a materiali bibliografici.

La mostra gode del patrocinio del Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma e dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia.

L’evento costituisce parte di un progetto di ampio respiro dal titolo "Novecento di contrabbando" coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea di Como, impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, progetto al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Varese e l'Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea.

La mostra è visitabile nei giorni di apertura della sala studio (martedì. giovedì e venerdì) dalle 9 alle 15. 

Per gruppi, scolaresche o visite guidate è necessaria la prenotazione e la visita potrà svolgersi nei soli giorni di lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13.